Tematica Pesci

Hyphessobrycon erythrostigma Fowler, 1943

Hyphessobrycon erythrostigma Fowler, 1943

foto 1253
Foto: Kristof vt
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Characiformes Regan, 1911

Famiglia: Characidae Latreille, 1825

Genere: Hyphessobrycon Durbin in Eigenmann, 1908


itItaliano: Tetra macchia rossa

enEnglish: Bleeding heart tetra

frFrançais: Cœur saignant, Tétra perez

Descrizione

Questa specie ha il corpo relativamente alto e compresso lateralmente, la pinna dorsale è allungata (molto più nei maschi) e la pinna anale presenta una punta (anche questa più evidente nei maschi). La pinna caudale è ampia e leggermente forcuta. Gli occhi sono piuttosto grandi, la bocca piccola. Il colore è grigiastro con sfumature metalliche violacee sui fianchi, con una striscia nera che attraversa gli occhi, i quali sono rossi al di sopra di detta linea. Al centro dei fianchi è presente una vistosa macchia rossa dalla quale il pesce prende il nome. Misura fino a 8 cm. Questi pesci vivono in banchi ed in caso di pericolo, trovano rifugio tra la vegetazione. È un pesce onnivoro,la sua dieta è basata su invertebrati acquatici e piccole quantità di cibo vegetale di vario tipo. Dopo un serrato corteggiamento da parte del maschio le uova vengono deposte tra la vegetazione fitta, dove si schiuderanno uno o due giorni dopo. Questa specie è comunemente allevata in acquario. Si consiglia di allevarlo in gruppi di almeno 6 esemplari, in acquari piuttosto spaziosi con vegetazione e spazio libero. Si consiglia di integrare l'alimentazione a base di cibo secco con del cibo vivo. La riproduzione è piuttosto difficile da ottenere negli acquari privati.

Diffusione

La specie è diffusa nell' alto corso del Rio delle Amazzoni, in corsi d'acqua con acque scure ed abbondante presenza di piante acquatiche.

Sinonimi

= Hyphessobrycon rubrostigma.

Bibliografia

–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos : T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986: . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.


01382 Data: 15/01/1987
Emissione: Ittiofauna
Stato: Hungary
Nota: Emesso anche non dentellato